DECRETO FLUSSI 2026-2028 – APPROVATI 500 MILA INGRESSI

DECRETO FLUSSI 2026-2028 – APPROVATI 500 MILA INGRESSI

Approvato il Decreto Flussi 2026-2028
Nella seduta n. 133 del 30 giugno 2025, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera preliminare al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) che definirà i flussi migratori per il triennio 2026-2028. Questo provvedimento strategico mira a programmare gli ingressi regolari in Italia di lavoratori non comunitari, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro nazionale.
Il decreto prevede un numero significativo di ingressi autorizzati:
Per il solo anno 2026, sono autorizzati 164.850 ingressi.
Nell’arco dell’intero triennio 2026-2028, le unità autorizzate saranno complessivamente 497.550, ripartite come segue:
– 230.550 unità per lavoro subordinato non stagionale e autonomo.
– 267.000 unità per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico.
Queste quote sono state determinate considerando attentamente i fabbisogni espressi dalle parti sociali e le domande di nulla osta al lavoro presentate negli anni precedenti. L’intento è una programmazione realistica, capace di recepire le effettive esigenze delle imprese italiane.

Rimane invariato il meccanismo del click day
Come sottolineato da noi e da ANOLF (Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere) , questa procedura presenta delle criticità e dovrebbe essere sostituita da un meccanismo più sensato e logico. Il futuro dei lavoratori e delle imprese non può e non deve essere lasciato al caso di un “click day”. Affidare l’accesso a opportunità lavorative o la possibilità di assumere manodopera essenziale alla mera velocità di un dito su una tastiera per inviare la documentazione necessaria è un approccio profondamente inadeguato . Abbiamo bisogno di un meccanismo sensato e logico, che tenga conto delle reali esigenze del mercato del lavoro, della programmazione dei flussi migratori e della dignità dei lavoratori.